Codice di Condotta, Whistleblowing e Modello 231
Codice di Condotta di Allianz
A far data dal 1° luglio 2025 iptiQ EMEA P&C SA, con sede legale in Lussemburgo, è entrata a far parte del gruppo Allianz Direct Versicherungs AG, con sede in Germania.
In Allianz, il Codice di Condotta rappresenta la base dei nostri valori e delle nostre pratiche aziendali. È un documento fondamentale che guida il comportamento quotidiano di tutti i dipendenti, consulenti e fornitori esterni, assicurando che ogni decisione e azione rispecchi i principi di integrità, rispetto e responsabilità.
Il Codice di Condotta non è solo un insieme di regole; è un impegno collettivo a mantenere un ambiente di lavoro etico e rispettoso.
Solo attraverso l'adesione a questi principi possiamo garantire un futuro sostenibile e prospero per Allianz e per le comunità in cui operiamo.
Scopri di più sul nostro Codice di Condotta e su come possiamo lavorare insieme per mantenere gli standard più elevati di etica e professionalità, scaricando il documento.
Modello 231
Il Modello 231 di iptiQ EMEA P&C SA, Sede Secondaria per l’Italia, è in corso di revisione per poter riflettere i cambiamenti organizzativi legati al trasferimento della proprietà ad Allianz Direct Versicherungs AG.
Il documento verrà pubblicato su questa pagina non appena disponibile.
Whistleblowing
Il gruppo Allianz è da sempre particolarmente sensibile al contrasto di azioni scorrette ed illegali: all’interno dei suoi principi di condotta è fondamentale il valore della «tolleranza zero» verso ogni tipo di irregolarità.
L’iniziativa "Speak Up" è dedicata a promuovere una cultura in cui ogni dipendente e soggetto terzo che si relaziona con Allianz (fornitori, distributori, clienti) si senta incoraggiato ad esprimere le proprie preoccupazioni e a segnalare comportamenti non etici o irregolarità.
Che cosa deve essere segnalato?
Vanno segnalate le violazioni delle regole interne che disciplinano l’attività aziendale (tra cui le previsioni del Codice di Condotta e del Modello Organizzativo Decreto Lgs 231/ 2001) e le violazioni delle normative esterne.
Ad esempio:
- Frodi all'azienda ed ai clienti
- Comportamenti scorretti (es. casi di stalking o di discriminazione)
- Conflitti di interesse tra dipendente ed azienda
- Corruzione, sia nei confronti di soggetti pubblici che privati
Quali sono le tutele previste per i segnalatori?
Nessun soggetto che comunichi in buona fede un sospetto sarà esposto a ritorsioni, anche quando il sospetto si dovesse poi rivelare infondato.
La società garantisce inoltre la riservatezza della segnalazione e del segnalatore.
Come si fa a segnalare questi sospetti?
Le segnalazioni possono essere inviate, anche in forma anonima, tramite il presente link Home - BKMS System e verranno gestite in maniera indipendente dalla funzione Compliance di Allianz Direct Versicherungs AG.
Ai sensi del decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 sono stati istituiti ulteriori canali cd. “esterni” che possono essere utilizzati esclusivamente ove si verifichino particolari condizioni specificamente previste dal legislatore. Il canale esterno è dunque un canale residuale, ferme restando anche la divulgazione pubblica (a determinate condizioni) e la denuncia all'Autorità giudiziaria (ove ne ricorrano i presupposti).
Si rimanda, in proposito, alle disposizioni previste all’interno del “Codice etico e di comportamento” e ai contenuti riportati sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC – www.anticorruzione.it).